Archivio dei tag indennità di esclusività

L’inndenità di esclusività dei dirigenti con impegno orario ridotto

Per la Corte di Cassazione (sentenza 1 marzo 2025 n.5434) la disposizione del CCNL del 19/12/2019, (art.112, comma 10), che riduceva l’indennità di esclusività dei dirigenti con imegno orario ridotto, non era in contrasto con la direttiva 97/81/CE, relativa all’accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dai CEEP e dal CES, nonché con la legislazione nazionale – il d.lgs. n. 61 del 2000, ora abrogato dal d.lgs. n. 81 del 2015, perchè l’indennità di esclusività è “retribuzione” a tutti gli effetti, non rilevando che l’esclusività comporta identica lmitazione, sia i dirigenti medici con impegno orario ridotto che non. Il nuovo CCNL del 23/01/2024 contiene invece una disposizione opposta (art.87, comma 10), e reintroduce l’integrale pagamento della indennità di esclusività anche per i dirigenti con impegno orario ridotto, rientrando questa opzione nella autonomia contrattuale delle parti.

La sentenza

 

Indennità di esclusività professori universitari. Cassazione Civile, sentenza 23 febbraio 2012 n.8971

L’indennità di esclusività spetta iure proprio, ai sensi dell’art.5 del d.lgs. n. 517 del 1999, ai docenti universitari impegnati a tempo pieno in funzioni assistenziali.

La sentenza

Equiparazione della anzianità di servizio dei medici convenzionati. Cassazione Civile, sentenza 29 luglio 2008 n.20581

La Cassazione nega la equiparazione della anzianità di servizio in rapporto convenzionale a quella di rapporto dipendente ai fini dell’aumento della indennità di esclusività.

       La sentenza